Arcigay Cremona “La Rocca”, aderente al Milano Pride, invita tutti i cittadini a partecipare alla manifestazione del Gay Pride che si terrà sabato 27 giugno dalle ore 15.00 a Milano, con partenza da piazza Duca d’Aosta, davanti alla stazione Centrale e conclusione ai bastioni di Porta Venezia.
Il Gay Pride di quest’anno è stato ribattezzato Human Pride, l’orgoglio umano, perché vogliamo dire con forza che milioni di persone pretendono un paese più umano, un paese senza odio, senza violenza, senza discriminazione; un Paese in cui chiunque, di qualunque genere e orientamento sessuale, possa scegliere, amare e vivere con pari opportunità, dignità e tutele.
L’approvazione del Registro delle Unioni Civili e del Regolamento che lo rende effettivo, da parte del Consiglio Comunale di Crema è una splendida notizia per tutti i cittadini Cremaschi.
Il Registro è aperto sia alle coppie eterosessuali che omosessuali, ma è fuor di dubbio che per per le persone gay e lesbiche questo riconoscimento, essendo l’unico esistente, assuma una valenza particolare.
Siamo consapevoli che il Registro è comunale e si applica esclusivamente e limitatamente ai servizi gestiti ed erogati dal Comune di Crema, ma oltre a questo, per le persone omosessuali, vi è l’importanza simbolica di vedere riconosciute per la prima volta da una istituzione pubblica i propri affetti e la propria famiglia.
solo per questo mese spostato dal terzo al quarto mercoledì del mese, per venire incontro agli studenti impegnati nelle prove scritte degli esami di maturità!
Non mancate all’evento LGBT più atteso di Crema e Cremasco! Appuntamento inserito nella settimana di eventi ed iniziative del Milano Pride 2015 – www.milanopride.it
Il Parlamento europeo di Strasburgo ha approvato a larga maggioranza, un rapporto sul riconoscimento delle unioni e delle famiglie omogenitoriali e sull’uguaglianza di genere in Europa. È la prima volta che in maniera così esplicita il Parlamento europeo parla di “famiglie gay“.
Il Parlamento raccomanda che le norme in quell’ambito, compresi i risvolti in ambito lavorativo, come i congedi, tengano in considerazione fenomeni come le famiglie monoparentali e l’omogenitorialità, per rendere più completo e comprensivo il diritto della famiglia e del lavoro, “visto che la composizione e la definizione di famiglia cambiano nel tempo”.
Arcigay Cremona “La Rocca” segnala la presentazione del DVD
Non so perché ti odio Tentata indagine sull’omofobia e i suoi motivi
l’ultimo documentario dello sceneggiatore e documentarista Filippo Soldi, Cremonese di nascita, nonché vincitore del Globo D’Oro 2013. L’evento si svolgerà venerdì 5 giugno 2015, alle ore 18, presso la libreria Feltrinelli di Cremona, corso Giuseppe Mazzini, 20.