Arcigay aderisce alla mobilitazione che domani 10 novembre occuperà più di 50 piazze in tutta Italia per chiedere il ritiro del ddl Pillon sull’affido condiviso, una proposta di legge che è “espressione di una cultura misogina, classista e omofoba e va assolutamente ritirata”, come afferma il segretario nazionale Gabriele Piazzoni. Il provvedimento restringe le libertà individuali poiché, tra le altre cose, svuota il ruolo dei giudici e regolamenta a priori questioni che andrebbero invece valutate caso per caso, inoltre riporta la genitorialità nell’ambito esclusivo della coppia eterosessuale, ignorando e fingendo che non esista la realtà delle famiglie omogenitoriali.
Per questi motivi domani Arcigay Cremona sarà presente con una delegazione alla manifestazione organizzata in piazza Duomo a Crema, dalle 10:00 alle 12:00 per dire con forza NO al ddl Pillon.
QUI il comunicato stampa di Arcigay Nazionale. QUI invece il link dal sito di “D.I.Re Donne in rete contro la violenza” che spiega punto per punto cosa e perché non va nel ddl Pillon.
sabato 10 novembre 10:30 – 13:00 14:00 – 16:00 c/o Sede Arcigay “La Rocca” Via Speciano, 4 Cremona
In occasione della riapertura dello Sportello Migranti LGBT, Arcigay “La Rocca” organizza una giornata di formazione per i suoi volontari e aperta a tutti coloro che volessero informazioni sul tema diritti e accoglienza per migranti LGBT.
Invitiamo quindi chiunque abbia a che fare con persone migranti ad approfittare della formazione, per poter essere sempre pronti ad accogliere anche migranti LGBT e conoscere i loro diritti e i loro bisogni specifici.
A tenere la formazione sarà Giorgio Dell’Amico, esperto in diritto dell’immigrazione e asilo.
Di cosa tratta l’incontro?
Durante la formazione saranno approfonditi i seguentitemi:
– cos’è la domanda di protezione internazionale (definizioni e procedura);
– elementi relativi alle tematiche LGBT (definizioni, coming out, omofobia);
– breve descrizione della situazione dei Paesi di provenienza e elementi per la raccolta della documentazione rispetto alla persecuzione omotransfobica nel Paesi d’origine;
– descrizione delle difficoltà che i richiedenti asilo LGBT spesso devono affrontare una volta in Italia;
– indicazioni rispetto a come raccogliere le memorie, quali aspetti è importante far emergere e come supportare l’interessato durante la procedura.
Chi è Giorgio Dell’Amico?
Da oltre 25 anni si occupa di immigrazione e ha lavorato in diversi ambiti: documentazione, prostituzione, asilo.
Dal 2005 è il referente nazionale di Arcigay per immigrazione ed asilo. Ha coordinato il progetto “IO – Immigrazioni ed omosessualita” che è stato il primo progetto in Italia che ha toccato queste tematiche. Ha collaborato alla ricerca UE “Fleeing Homophobia” sulla valutazione delle domande di protezione internazionale basate sull’orientamento sessuale ed identità di genere.
Attualmente coordina il CAS (Centri accoglienza straordinaria) della cooperativa per cui lavora ed è uno dei componenti dell’advisory board di un progetto UE http://www.sogica.org/it/
Tiene regolarmente incontri di formazione rivolti a volontari e a operatori di CAS, Progetti SPRAR e Commissioni.
LA PARTECIPAZIONE È LIBERA E GRATUITA
A chi frequenta la formazione, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.