“La forza di Antonia” – Dialogo con l’autrice

In occasione del Transgender Day of Remembrance, Arcigay Cremona dialogherà con Antonia Monopoli, autrice del libro “La forza di Antonia” e attivista transgeder.

L’incontro si terrà interamente online, domenica 22 novembre a partire dalle ore 17, sulla piattaforma Microsoft Teams. Per partecipare è sufficiente cliccare qui.
Vi consigliamo di leggere le istruzioni per collegarsi con Microsoft Teams prima di partecipare.

Restiamo in contatto

Care e cari tutt*,

in questo momento così delicato, Arcigay Cremona è pronta a tenervi comunque compagnia, con le nostre aperture online.

La serata OpenBox, il nostro spazio del giovedì sera, dove poter far quattro chiacchiere in compagnia e tranquillità, torna eccezionalmente in autunno, ma in versione digitale!

Ci troverai questo giovedì, a partire dalle 21:15, sulla piattaforma Google Meet. Essere de* nostr* è semplicissimo: Basta una connessione, uno smartphone e il gioco è fatto!

Ti aspettiamo questo giovedì, dalle 21:15 su Google Meet.

Vi anticipiamo inoltre, che i nostri eventi non finiscono qui, continuate a seguirci, anche sui nostri canali social Facebook e Instagram, per non perdevi nulla!

SCENDIAMO IN PIAZZA #DALLAPARTEDEIDIRITTI

SCENDIAMO IN PIAZZA #DALLAPARTEDEIDIRITTI

Per una legge efficace contro l’omotransfobia e la misoginia

Sabato 17 ottobre in tante città italiane

In questi giorni il Parlamento è impegnato nella discussione della proposta di legge contro l’omotransfobia e la misoginia.

È arrivato il momento che l’Italia segua l’esempio degli altri Paesi europei.

Da troppi anni attendiamo una legge seria ed efficace per contrastare la violenza e le discriminazioni verso le persone LGBT+ e le donne, tutelando le vittime con risorse adeguate e politiche concrete.

Non si può più girare la testa dall’altra parte.

È ora di fermare l’odio.

Violenze e discriminazioni verso le persone LGBTI+ e le donne sono una realtà quotidiana. L’ultima ricerca dell’Agenzia Europea dei Diritti Fondamentali sulle persone LGBTI+ in Italia evidenzia che il 62% evita di prendere per mano la persona amata e il 30% non frequenta alcuni luoghi per paura di subire aggressioni. Il 23% dichiara di aver subito discriminazioni sul lavoro, il 32% di aver subito almeno un episodio di molestia nell’ultimo anno e l’8% un episodio di aggressione fisica negli ultimi 5 anni. Solo 1 persona su 6 ha denunciato questi episodi.

Dopo tanti fallimenti e di proposte di legge affossate, è ora che l’Italia faccia la sua parte nel contrasto a discriminazioni e violenze fondate su sesso, genere, orientamento sessuale e identità di genere.

Non c’è più tempo. Parlamento e Governo devono approvare subito una legge seria ed efficace.

Siamo cittadine e cittadini di questo Paese e chiediamo una cosa semplice: poter vivere e amare liberi dalla paura.

A Cremona saremo presenti il 17 ottobre alle ore 16:30 nella Piazzetta di via Goito.

Durante l’evento, è necessario rispettare le prescrizioni sul coronavirus. In particolare è necessario mantenere il distanziamento e, ove prescritto, le mascherine.

Laboratorio “Tu sei…”

Con il laboratorio “Tu sei…” vogliamo far sperimentare, attraverso un lavoro di gruppo (per lavoro di gruppo si intende un processo basato su una visione della persona come entità-in-relazione-con-gli-altri) e attraverso delle attività esperienziali: che cosa significa amare per ciascuno di noi.
Cosa vediamo o cosa cerchiamo nell’altra persona? Come ci sentiamo quando siamo amati?
Chi è o che cos’è l’altr@ per noi? Cosa e chi amiamo?
Queste sono alcune delle domande su cui ci siamo interrogat@ e su cui abbiamo creato le attività di
questo laboratorio.
Insieme, cercheremo di trovare le risposte, insieme andremo a esplorarle.

È consigliato un abbigliamento comodo.
Presentarsi 15 minuti prima dell’inizio del laboratorio.

IMPORTANTE: Non sarà permesso l’ingresso una vota che il laboratorio sarà iniziato. Questo per non creare uno squilibrio nel gruppo.
In osservazione e in rispetto delle normative sanitari vigenti, è obbligatorio presentarsi con la mascherina.

Per info e prenotazioni scrivere a cremona@arcigay.it entro venerdì 16 ottobre.

Conduttor@:
Valeria Savazzi: Counselor/Art-counselor Rogersiano – Gestaltico.*
Lorenzo Lupoli: Counselor in formazione

(*L’approccio Rogersiano è basato principalmente sull’ascolto “attivo”, l’accoglienza e
l’accettazione incondizionata. L’approccio gestaltico, invece, propone “esperienze” che modificano
il proprio schema abitudinario, per meglio comprendere il proprio modo di agire e per stimolare una
presa di consapevolezza ed, eventualmente, un cambiamento.
Tutte tecniche non-direttive utili a entrare in relazione con l’interlocutore, per meglio comprendere i suoi bisogni.)

Formazione “Be Proud”

Arcigay Cremona La Rocca in collaborazione con il Gruppo Nazionale della Formazione di Arcigay propone un laboratorio di elaborazione e costruzione politica dal titolo “Be Proud”.

Due giorni in presenza presso la sede di Arcigay Cremona La Rocca, in via Speciano 4, in cui condividere – attraverso percorsi di educazione non formale attività individuali e di gruppo – i propri valori e il percorso personale di attivista per giungere ad una “formulazione di Gruppo e di Rete Territoriale”  del Cremona Pride 2022. Progettazione del percorso politico di costruzione del Pride. Considerata la scelta delle tecniche di educazione non formale e animazione di gruppo si richiede la partecipazione all’evento nella sua interezza di due giorni:

    • sabato dalle 9:30 alle 19:00
    • domenica dalle 9:30 alle 13:30

Si consiglia abbigliamento comodo ed eventuale tappetino o plaid per il proprio comfort durante le attività.

Il programma della formazione può essere consultato qui.

Il sito ufficiale di Arcigay Cremona "La Rocca"