Libreria del Convegno con la partecipazione del gruppo di Cremona di Amnesty International e Il circolo Arcigay “La Rocca” organizza un incontro con Stefano Paolo Giussani, che presenterà il suo ultimo libro: “Il ring degli angeli“.
Vi aspettiamo domenica 22 novembre, alle 17:00, presso la Libreria del Convegno, a Cremona, in corso Campi, 72.
Si pubblica il comunicato stampa del sito nazionale Arcigay, sull’esito del XV Congresso Nazionale Arcigay, nel quale l’ex-presidente de “La Rocca”, Gabriele Piazzoni, è stato eletto alla carica di Segretario Nazionale.
I migliori auguri per un proficuo e felice lavoro!
Rinnovate la cariche sociali: Flavio Romani confermato presidente, Gabriele Piazzoni il nuovo segretario. “Sulle unioni civili Renzi è il gufo”.
Napoli, 15 novembre 2015 – Si è chiuso con la conferma del presidente nazionale Flavio Romani, ferrarese di 48 anni, e con l’elezione di Gabriele Piazzoni, cremonese di 31 anni, nel ruolo di segretario nazionale il XV Congresso di Arcigay.
l’evento LGBT più atteso di Crema e Cremasco!
In via straordinaria il quarto mercoledì del mese, vi aspettiamo al Sottovento, dove potrete rifugiarvi dalla cupa nebbia, e ritrovare il sole, l’allegria, e la spensieratezza in chiave rainbow, ovviamente.
Sabato 31 ottobre presso la sede Arci di via Speciano 4, a Cremona, si è tenuto il Congresso del Comitato Provinciale Arcigay “La Rocca” per il rinnovo degli organismi dirigenti locali e le votazioni in vista del XV Congresso nazionale di Arcigay che si terrà a Napoli il 13, 14 e 15 novembre 2015.
Dopo i saluti dell’Assessore del Comune di Cremona Rosita Viola e del Presidente dell’Arci Provinciale Emanuela Ghinaglia, alla conclusione della relazione sul lavoro svolto negli ultimi tre anni tenuta dal Presidente uscente Gabriele Piazzonie a seguito del dibattito, l’Assemblea ha proseguito con le votazioni.
Il comune di Crema, da qualche tempo a questa parte, sta svolgendo piccoli ma coraggiosi atti contro le discriminazioni, incluse le discriminazioni da orientamento sessuale. In questo contesto si inserisce l’inaugurazione dell’interessante mostra “Lesbica non è un insulto”, venerdì 6 novembre 2015, alle 18.00, che descrive, da una prospettiva originale ed inedita, il tema dell’omosessualità femminile.
Si tratta di un progetto fotografico ideato da Martina Marongiu che, con l’aiuto di quattro modelle/amiche, ha deciso di mettere in luce e contemporaneamente frantumare alcuni dei cliché legati all’omosessualità femminile, quasi sempre non vista o resa invisibile dall’ignoranza e da una cultura sessuale che vede il coinvolgimento fisico fra donne esistere solo in funzione del piacere (anche solo voyeuristico) maschile.