Domenica 5 dicembre, ore 16:30, presso la Fondazione Santa Chiara a Casalmaggiore, proiezione del film ‘Pride’. Evento pubblico a sostegno del Cremona Pride.
L’iniziativa è organizzata da Arcigay Cremona La Rocca, in collaborazione con il Comitato Cremona Pride e l’adesione di associazioni, partiti e sindacati del territorio. Prima del film, che sarà introdotto da Stefano Prandini, docente di Storia e Filosofia, sarà presentato il percorso del Cremona Pride.
La partecipazione all’evento è gratutita, con obbligo di green pass e su prenotazione, scrivendo a cremona@arcigay.it o al 3515961641.
Arcigay Rete Donne Transfemminista per il 25 novembre 2021 – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
CI DICONO CHE SIAMO… Deboli Dipendenti Volubili Facili Passive Isteriche Esasperanti Frigide Acide Stupide Vittime
INVECE NOI SIAMO… Potenti Emancipate Autodeterminate Libere Arrabbiate Combattive Resistenti Ribelli Sorelle Transfemministe…
Soprattutto… ci vogliono ZITTE…
ma noi ZITTE non lo saremo MAI.
La campagna di Arcigay Rete Donne Transfemminista per il 25 novembre 2021 – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – nasce per smascherare le parole del patriarcato che non raccontano le donne ma sono utilizzate per stigmatizzarle, depotenziarle, controllarle e colpevolizzarle. Opponendo alle parole che ci sono imposte quelle che scegliamo perché sentiamo nostre, vogliamo raccontarci, riscrivere e trasformare la storia che ci vuole destinate a subire e a morire, celebrando l’empoderamento delle donne e con esso, la nostra ribellione, la nostra resistenza, la nostra autodeterminazione, la nostra potenza, la nostra sorellanza.
Insieme al Comitato Cremona Pride siamo felici di annunciare che venerdì 3 dicembre alle ore 21.00 ci sarà al Teatro Monteverdi la presentazione del libro “Queer – Storia culturale della comunità LGBT+” scritto da Maya De Leo ed edito da Einaudi Editore.
L’incontro, inserito all’interno della rassegna del Festival dei Diritti 2021 di CSV Lombardia Sud vedrà dialogare l’autrice Maya De Leo, docente di Storia dell’omosessualità presso l’Università di Torino, con Nicola Riva, docente di Filosofia del diritto all’Università di Milano.
Durante la serata si percorrerà la storia culturale del mondo LGBT+, dai primi gruppi informali fino ad arrivare ai Pride moderni, passando per Stonewall, la crisi dell’HIV e la rivoluzione queer degli anni Novanta. La serata, organizzata dal Comitato Cremona Pride, in collaborazione con Arcigay Cremona La Rocca e Porte Aperte Festival, fa parte del percorso di avvicinamento al Pride del 4 giugno 2022.
Mercoledì 1 Dicembre, alle ore 18, in occasione della Giornata mondiale contro l’AIDS, Arcigay Cremona La Rocca organizza un pomeriggio dedicato al tema del benessere e della prevenzione alle infezioni a trasmissione sessuale, presso il circolo Arcipelago in via Speciano 4.
L’iniziativa fa parte del percorso di avvicinamento al Cremona Pride 2022 ed è organizzata insieme ad Arcipelago, Collettivo studentesco Il Megafono, Comitato Cremona Pride, grazie alla preziosa collaborazione e presenza di ASST Cremona, Associazione Gruppo Pro-positivo BETA, Cooperativa di Bessimo onlus e Gruppo Articolo 32.
La prima parte dell’iniziativa, di carattere divulgativo e informativo, prevede gli interventi di:
– Roberto Poli Direttore del SerD ASST Cremona
– Maurizio Milesi medico infettivologo
– Carlo Giordano Vice-Presidente di Articolo 32
Nella seconda parte sarà possibile effettuare il test HIV rapido, anonimo e gratuito, grazie al coordinamento di Adriana Trovati, Responsabile del Progetto Torrazzo – Cooperativa di Bessimo. Durante la somministrazione dei test ci sarà la possibilità di usufruire di uno spazio di ascolto e di un breve colloquio di Counseling.
Nel corso della serata, inoltre, sarà presentata la mostra delle illustrazioni del collettivo di artivist* dei Conigli Bianchi, a cura di Giampaolo Rossi dell’Associazione Gruppo Pro-positivo BETA 2, che sarà visitabile da sabato 27 novembre a sabato 4 dicembre negli orari di apertura del Circolo Arcipelago.
Per partecipare all’iniziativa non è necessario prenotarsi ma è sufficiente essere munit* di Green Pass.
Vi aspettiamo numeros*, perché Educare è preventHIVo!