Tesseramento 2020

Tessera scaduta? Nessun problema!
Lo sapevi che puoi rinnovarla anche comodamente da casa tua?
Farlo è semplicissimo, è sufficiente effettuare un Bonifico di 10€ al nostro Conto Corrente, troverai i dati qui sotto. Ricordati di indicare come Causale il tuo Nome, Cognome e Numero Tessera!
Per verificare la validità della tua tessera, vai sulla apposita pagina del sito di Arcigay, e compila i campi richiesti.

Beneficiario: Arcigay Cremona La Rocca
IBAN: IT73M0503411410000000004000

anche nell’emergenza #iocisono #noicisiamo

OpenBox Online

Ritorna il nostro consueto appuntamento del giovedì sera, quattro chiacchiere in compagnia e tranquillità, ma in versione digitale!
Questa volte non hai più scuse per non essere de* nostr*! Basta una connessione, uno smartphone e il gioco è fatto!
Ti aspettiamo, quindi, sulla piattaforma Google Meet, giovedì sera a partire dalle 21:15!
Link per accedere: https://meet.google.com/tgw-bfae-wbh

DomenicAperta + Queerdance!

Doppio appuntamento in sede per domenica 16 febbraio! Ti aspettiamo a partire dalle 16.00 per farti vivere un po’ l’arcobaleno!
Un tè, quattro chiacchiere, nuove amicizie, e tutti i libri che vuoi.

Puoi trovare l’evento su Facebook QUI.


E poi, a partire dalle 17.30, si balla! Vi aspettiamo assieme ad un gruppo di appassionati di ballo che ci aiuteranno a decostruire i tradizionali ruoli eteronormativi dei ballerini.
Un’occasione per le coppie same sex ma più in generale per coppie e single di qualsiasi orientamento per sperimentare il ballo al di là degli stereotipi di genere.
La lezione è gratuita, noi vi aspettiamo!

Siamo sempre il via Speciano 4, sotto l’ARCI a Cremona.

Puoi trovare l’evento su Facebook QUI.

Verso una legge contro l’omotransfobia

Dal quotidiano La Provincia del 03/02/2020

Pestato perché gay: serve una legge.

Egregio Direttore,
la sentenza che ha chiuso il caso dell’aggressione subita da Domenico ‘Mimmo’ Centanni nel marzo del 2016, fa riemergere una lacuna grave nell’ordinamento del nostro Paese che si ripercuote sulla vita delle persone lgbti.
Le discriminazioni e le violenze che colpiscono le persone in base al loro orientamento sessuale e alla loro identità di genere sono all’ordine del giorno nel nostro Paese, ma l’ordinamento italiano è rimasto silente rispetto al tema del contrasto alla violenza di natura omotransfobica, sia essa fisica o verbale. Tale impianto risiede nella Legge n.654 del 13 ottobre 1975 (la cosiddetta “Legge Reale”), modificata con il Decreto legge n. 122 del 26 aprile 1993 (meglio noto come “Legge Mancino”) che attualmente si limita a perseguire i reati d’odio fondati su caratteristiche personali quali la nazionalità, l’origine etnica e la confessione religiosa.
In questa legislatura, tra Camera e Senato, sono diversi i progetti di legge contro l’omotransfobia depositati e il nostro auspicio è che il lavoro parlamentare persegua l’obiettivo di elaborare una sintesi trasversale tra gli aspetti migliori di ciascuna delle proposte in campo, dopo aver ascoltato le istanze della comunità lgbti, per non replicare i copioni del passato, quando progetti di legge analoghi vennero prima svuotati, per poi finire in un nulla di fatto.
E’ noto che la negazione dei diritti delle persone lgbti è in cima all’agenda politica delle destre e dei movimenti neofascisti in tutto il mondo, Italia compresa, per questo è fondamentale che la politica metta in campo un provvedimento efficace che ponga un argine all’ondata d’odio da cui anche il nostro Paese è attraversato.
Lorenzo Lupoli
Presidente Arcigay Cremona “La Rocca”

OMOCAUSTO

Martedì 28 Gennaio, ore 21, all’Antica Osteria del Fico (Cremona)

In occasione della Giornata della memoria Arcigay Cremona La Rocca prenderà parte al reading musicato,tratto dal romanzo “Gli uomini con il triangolo rosa” di Heinz Heger, Sonda editore, voce di Daniela Coelli e musica di Fabio Turchetti. Interverrano Lorenzo Lupoli, presidente dell’associazione e Mario Feraboli.

È il 1939 quando Heinz Heger viene arrestato a Vienna: ha inizio la sua discesa agli inferi, con la deportazione nei campi di concentramento di Sachsenhausen e di Flossenbürg e l’infamia del triangolo rosa, il pezzo di stoffa che identificava le persone omosessuali. questa è la testimonianza di come è riuscito a sopravvivere, tra lavori forzati, torture, stratagemmi e alleanze col nemico.
Una vicenda umana e storica violenta come un pugno nello stomaco, che non si dimentica.

 

Il sito ufficiale di Arcigay Cremona "La Rocca"