Laboratorio di formazione per attivistə LGBTI+ e volontarə di Arcigay condotto da Lorenzo Lupoli.
Domenica 17, alle 16, vi aspettiamo nella nostra sede di via Speciano 4, per un pomeriggio insieme.
‘QueerLab’ è un laboratorio esperienziale di formazione, della durata di 3 ore (dalle 16 alle 19) con attività di gruppo basate sulle metodologie dell’educazione non formale con l’obiettivo di coinvolgere e stimolare attivistə LGBTI+ e volontariə di Arcigay nella partecipazione alle attività di programmazione associativa.
L’ingresso è riservato a socə Arci/Arcigay, sarà possibile fare la tessera o rinnovarla prima del laboratorio ed è necessario avere il Green Pass.
In vista del percorso verso il Cremona Pride, vi invitiamo all’evento “Un posto nel mondo – costruiamo il Cremona Pride” che si terrà sabato 9 ottobre alle ore 16 a Cremona al bar del Parco Colonie Padane, in Via del Sale, 60.
Ti ricordiamo di seguire i nostri canali social e quelli del Cremona Pride per non perdere le nostre iniziative.
Di seguito il Comunicato Stampa di Lorenzo Lupoli, Presidente di Arcigay Cremona “La Rocca”.
“Le dichiarazioni dell’assessore Salvatore, durante la discussione in consiglio comunale sulla mozione a sostegno del ddl Zan presentata da CNC-Vappina, sono gravi e inaccettabili. Salvatore, nel suo ruolo istituzionale, dovrebbe rappresentare l’intera cittadinanza nel rispetto della laicità delle istituzioni, comprese le persone lgbti denigrate dalle sue parole di intolleranza e ostilità. L’assessore, inoltre, ha mostrato scarsa conoscenza di un fatto storico avvenuto il 17 maggio del 1990, quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità cancellò l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali.
L’approvazione alla Camera dei Deputati della legge contro l’omobitransfobia, la misoginia e l’abilismo, avvenuta nel mese di novembre dello scorso anno, è stato un primo passo verso l’approvazione definitiva del provvedimento. La legge, il cui relatore è l’onorevole Zan, deve essere approvata al Senato ma sappiamo non sarà un passaggio scontato per l’opposizione delle destre che si è già manifestata nel dibattito alla Camera.
In particolare i/le rappresentanti di Lega e FDI, negando l’esistenza dell’emergenza sociale causata dal fenomeno dell’omobitransfobia, hanno perso un’occasione per rendere la destra italiana più civile e rappresentare degnamente le persone lgbti del loro elettorato. Un’occasione che ha perso anche la giunta Bongiovanni, durante l’ultimo consiglio comunale, utilizzando argomentazioni basate su fake news che qualsiasi cittadino/a casalasco è in grado di verificare.
Nel nostro Paese viene denunciata una violenza di stampo omobitransfobico ogni tre giorni: questo è quanto emerge dal report che ogni anno Arcigay pubblica in occasione del 17 Maggio, Giornata internazionale contro l’omobitransfobia, con 120 casi censiti dalla rassegna stampa negli ultimi dodici mesi che emergono tra quelli denunciati e resi notiziabili. Quest’anno, in particolare, se da un lato i mesi di lockdown hanno invisibilizzato o rarefatto gli episodi nei luoghi pubblici o nelle strade, dall’altro ci sono segnali drammatici che giungono dai contesti familiari, laddove il conflitto, esattamente come accade per le altre forme di violenza domestica, è stato compresso.
L’aspetto più drammatico di questo fenomeno è che di omobitransfobia si muore nel nostro Paese, lo dico con dolore e rispetto verso chi non ce l’ha fatta, perché si tratta di storie che oltrepassano i filtri complessi e opportuni che hanno i suicidi, nel racconto mediatico. Per questo il mio pensiero va a tutte le persone che dell’omobitransfobia portano le ferite o che non ci sono più e l’impegno di Arcigay nel percorso del Cremona Pride è anche per riscattare loro.”
“Il Comitato Cremona Pride – dichiara il presidente Mario Feraboli – stante le dichiarazioni dell’assessore Salvatore, ribadisce con forza la necessità e l’urgenza della propria azione. Esserci per dimostrare l’inadeguatezza di posizioni come quelle espresse giustificandole con il mantra della libertà di pensiero che va coltivata e ricercata con la conoscenza e il rispetto. Il contrario di ciò che abbiamo ascoltato e visto durante l’ultimo consiglio comunale a Casalmaggiore. Per questo, a gran voce, diciamo: via l’omobitransfobia dalle istituzioni”.
Venerdì 1° ottobre il progetto del Cremona Pride verrà presentato anche a Crema presso il circolo Arci Ombriano che ringraziamo da dubito per l’ospitalità.
Per noi il Cremona Pride deve coinvolgere l’intero territorio e tutte le persone che lo abitano, per questo dopo Casalmaggiore saremo a Crema.
L’incontro inizierà alle 18.30 e ogni persona curiosa di approfondire il percorso intrapreso da un gruppo di cittadin* e associazion* sarà benvenut*!
Dopo la presentazione sarà possibile cenare grazie al giro pizza messo a disposizione da* volontari* di Arci Ombriano. 🍕 Vi aspettiamo numerosissim* a Crema, per iniziare a colorare insieme tutta la provincia.
⚠️ Accesso con Green Pass e tessera Arci/Arcigay in corso di validità.
Anche quest’anno Arcigay Cremona “La Rocca” ha preso parte alla Festa del Volontariato.
Una nuova formula per l’edizione 2021, che vede ben due appuntamenti, il primo è stato quello di domenica 5 settembre, nel quartiere di Borgo Loreto.
Il secondo appuntamento, domenica 12 settembre, sarà invece al Boschetto. Vi aspettiamo numeros*!
Ringraziamo gli organizzatori per questo doppio evento costruito all’interno del Laboratorio Territoriale del Volontariato Ripartire dai Territori, un percorso di confronto attivato da CSV Lombardia Sud, Forum del Terzo Settore e Comune di Cremona – Centro Quartieri e Beni Comuni, che ha coinvolto i volontari di circa 30 associazioni e i rappresentanti dei due Comitati di Quartiere. Questo percorso ha permesso di creare un’occasione per investire nella comunità, per trovare un nuovo pensiero, aprire uno spazio di conoscenza, incrociare visioni, perché non c’è sviluppo di un territorio se non c’è un investimento forte nella costruzione della comunità.