Convegno “Disabilità e sessualità”: resoconto e fotografie

Sabato 22 giugno si è svolto presso la sala Benaco di Cremona Solidale il convegno “Disabilità e sessualità: oltre silenzi e pregiudizi”, organizzato da Arcigay Cremona “La Rocca” e Associazione Argilla.

Flavia Monceri, Priscilla Berardi, Chiara Pedroni, Stefano Ferrari, Silvia Berna, Ilaria Giani, Elena Lucchi

La mattinata si è aperta con i saluti istituzionali da parte del direttore di Cremona Solidale Emilio Tanzi, del vicesindaco Andrea Virgilio, del presidente provinciale della federazione degli ordini TSRM-PSTRP Pierluigi Ferrari e del direttore socio sanitario di ASST Cremona Paola Mosa.
Ilaria Giani e Elena Lucchi, comitato scientifico del Convegno, affermano che “nell’immaginario collettivo le persone disabili non hanno una vita sessuale, è scontato che non possano o addirittura che non siano interessate ad averla. In realtà potrebbe accadere a chiunque di diventare disabile o di innamorarsi di una persona disabile e questo non farebbe venir meno il desiderio e il bisogno di avere una vita sessuale. Con questo convegno volevamo rompere il silenzio intorno a questo tema e offrire strumenti e spunti di riflessione per prendere coscienza degli stereotipi e andare oltre ai pregiudizi”.

Le relazioni di carattere accademico e scientifico di Flavia Monceri, professore ordinario di Filosofia politica dell’Università del Molise, e di Priscilla Berardi, psicoterapeuta e sessuologa bolognese, hanno fornito una base filosofica e teorica. La referente di servizi abilitativi di Fondazione Sospiro Silvia Berna ha dato invece un inquadramento del sevizio di abilitazione e ha parlato dei legami affettivi e sessuali nati tra persone con disabilità psichica ospiti della sua unità operativa. Chiara Pedroni (cremonese e campionessa italiana di danza sportiva paralimpica) e Gruppo Jump (collettivo di persone disabili LGBT di Bologna) si sono raccontati condividendo con l’attenta platea le loro esperienze personali. Ultimo ma non per importanza, l’intervento di Stefano Ferrari, regista e autore del documentario “Io, assistente sessuale” che ha parlato del servizio di assistenza sessuale di cui le persone disabili possono usufruire all’interno del Sistema Sanitario della Svizzera Francese.

Abbiamo scelto relatori e relatrici con competenze ed esperienze diverse per offrire un quadro il più ricco possibile sul tema” concludono la presidente di Arcigay Cremona Ilaria Giani e la segretaria di Associazione Argilla Elena Lucchi.

Tra il pubblico che ha riempito la sala Benaco persone con disabilità, famigliari, associazioni del territorio e diverse figure professionali, tra cui educatori, psicologi, infermieri, medici, fisioterapisti, terapisti occupazionali e docenti di CFP provenienti oltre che dalla provincia di Cremona, da Brescia, Milano, Modena, Monza Brianza e Pavia.

GRAZIE…

… agli amici di Associazione Argilla, senza la loro collaborazione non saremmo mai riusciti a realizzare questo convegno!
…  ai relatori e alle relatrici che hanno accettato l’invito a condividere con noi le loro competenze ed esperienze.
… a Cremona Solidale, Comune di Cremona, RAC Rete Antidiscriminazioni, ASST Cremona, Ordini TSRM PSTRP per il patrocinio e il supporto.
… a Claudia Tuzi per la locandina e a Nicole Cadoria per le fotografie.

ANOTHERCREAM – 31 MAGGIO

ANOTHER CREAM

31 MAGGIO 2019
dalle 18:30
@BABAR di Crema
Piazzale Rimembranze, 8
Crema (CR)

VENERDI 31 MAGGIO, nell’accattivante atmosfera del BABAR, vi aspettiamo per l’imperdibile appuntamento mensile di ANOTHER CREAM – l’Aperitivo LGBT & Friends in Crema, organizzato da Arcigay in collaborazione con il Babar.
Dalle 18.30 sarà allestito un ricco aperitivo a buffet dedicato alle persone LGBT e ai loro amici per incontrarsi, divertirsi e socializzare.
– Colonna sonora a cura della mitica DJ SOUL CHA CHA –
– Dalle 18.30 fino a tarda ora –
* PRENOTA IL TUO TAVOLO AL 3478702635 / 0373632441

Evento Facebook QUI

Idahobit 2019 – Panchina Rainbow a Cremona

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO L’OMOBITRANSFOBIA – IDAHOBIT 2019

Lo scorso 17 maggio è stata la giornata internazionale contro l’omobitransfobia, ovvero contro odio, violenza e negatività nei confronti delle persone omosessuali, bisessuali e transessuali. Per questa occasione Arcigay Cremona “La Rocca” in collaborazione con il Comune di Cremona ha organizzato la pittura con i colori dell’arcobaleno di una panchina di Parco al Po. All’iniziativa ha aderito lo Sportello Antidiscriminazioni del Comune di Cremona e ha presenziato Rosita Viola, assessora alla trasparenza e vivibilità sociale. Un po’ di colore su una panchina, un gesto semplice, ma un messaggio forte: ognuno con le sue “sfumature” contribuisce a rendere variegato e spettacolare l’arcobaleno.

Oggi l’iniziativa è stata coronata dall’applicazione della targa “Panchina dedicata alle vittime di omo-bi-transfobia”. Sono infatti ancora tante le persone discriminate sul lavoro, bullizzate a scuola, allontanate dalle loro famiglie, insultate o aggredite per strada perché omosessuali o transessuali. Nonostante alcune conquiste come il riconoscimento delle unioni civili, le persone LGBT (lesbiche, gay, bisessuali, transessuali) continuano a vivere nel nostro paese troppo spesso una condizione di solitudine, oppressione e timore.
Ognuno però nel suo piccolo e nel quotidiano può fare qualcosa per costruire una società accogliente verso tutti e tutte, anche semplicemente adottando un linguaggio consapevole e rispettoso, evitando di usare le parole “gay”, “lesbica” e “trans” in senso dispregiativo o offensivo. Potremmo essere il vostro collega, la vostra vicina o addirittura vostra sorella o un amico che non ha il coraggio di dirvi di essere omosessuale perché teme il vostro giudizio o la vostra reazione.

L’indifferenza è la più grande alleata dell’odio. Per questo il motto di quest’anno di Arcigay è “Non restare indifferente, combatti l’omobitransfobia”. A Cremona ora è possible portare avanti questa battaglia anche in modo molto semplice: godersi un tramonto sul Po dalla panchina arcobaleno e spiegare il suo significato a chi non lo conosce o non lo ha ancora capito.

Ilaria Giani, presidente Arcigay Cremona “La Rocca”

Qui l’articolo dello Sportello antidiscriminazioni 

Non restare indifferente, combatti l’omobitransfobia

Ogni giorno può capitare di essere testimoni di comportamenti o discorsi pieni di odio verso le persone lesbiche, gay, bisessuali e trans.
Dai luoghi di lavoro alla scuola, dal supermercato alla famiglia, milioni di persone vedono episodi di discriminazione o ascoltano discorsi carichi di offese e disprezzo, talvolta mascherati da battute o scherzo, ma non per questo meno dolorosi per coloro che li subiscono.

L’indifferenza delle persone perbene è la più grande alleata dell’odio.
Se assisti a episodi di violenza fisica o verbale, non fare finta di non vedere o di non sentire, non ti voltare dall’altra parte.
Intervieni e manifesta il tuo dissenso verso queste ingiustizie.

Combattere le discriminazioni che altre persone subiscono per il loro orientamento sessuale o per la loro identità di genere dipende anche da te.
La costruzione di un mondo più inclusivo e più giusto è un dovere di tutt*.

MOSTRA IL TUO SOSTEGNO:

In occasione dell’International Day Against Homophobia, Biphobia, Intersexism and Transphobia #IDAHOBIT utilizza le nostre cornici profilo Facebook per dire al mondo “IO NON RESTO INDIFFERENTE. Combatto l’omofobia, la bifobia, la transfobia”. Dai un segnale forte e visibile del tuo impegno contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere.

Cornice Omofobia Cornice Transfobia Cornice Bifobia

Puoi trovare le immagini della campagna anche sui nostri canali social Facebook e Instagram.

 

Un sostegno contro l’omotransfobia

Venerdì 17 maggio 2019, il Comune di Crema, come le altre amministrazioni aderenti alla rete RE.A.DY contro le discriminazioni, realizzerà un’iniziativa per testimoniare che le Istituzioni Pubbliche sono a fianco delle persone LGBT, minorenni o maggiorenni, a difesa dei loro Diritti e contro il bullismo, il cyberbullismo e la violenza omotransfobica.

Chi volesse far sentire la sua voce e dare simbolicamente una mano a questa campagna, può unirsi a noi alle ore 15.00 presso il giardino della Biblioteca “Clara Gallini”, dove si terrà un flash-mob che verrà documentato attraverso foto e/o un breve video e successivamente diffuso in rete attraverso i canali della rete RE.A.DY.
#unsegnocontrolomotransfobia #reteReady #Readyper17maggio

Il sito ufficiale di Arcigay Cremona "La Rocca"