FESTA DELLE FAMIGLIE 2019 a Crema – Comunicato



Domenica 5 maggio
, presso i giardini di Campo di Marte a Crema si terrà l’edizione lombarda della Festa delle Famiglie 2019Si tratta di una festa organizzata ogni anno dall’associazione di genitori omosessuali “Famiglie Arcobaleno”, ma è rivolta a tutti i tipi di famiglia, senza distinzioni, con l’obiettivo di conoscersi e stare insieme. La festa si tiene quest’anno per la prima volta in provincia ed è organizzata con la collaborazione di Arcigay Cremona “La Rocca”. L’evento ha avuto il patrocinio della Provincia di Cremona e del Comune di Crema, oltre all’adesione di Arci Cremona. Crema è stata scelta per la Festa di quest’anno per il suo impegno nella lotta alle discriminazioni e per la sua accoglienza, fortemente voluta dalla sindaca Stefania Bonaldi, verso le famiglie arcobaleno.
Crediamo che questa sia un’importante e piacevole occasione di condivisione che potrebbe far cadere tanti pregiudizi riguardo alle famiglie omogenitoriali, di cui molti parlano, ma che pochi conoscono davvero. Il primo antidoto contro la diffidenza è infatti l’incontro, un momento in cui vedere con i propri occhi quello che le parole a volte non bastano a spiegare, ovvero che pur nelle peculiarità di ogni nucleo famigliare siamo tutti accomunati dagli stessi sentimenti: amore, rispetto, voglia di stare insieme e un progetto di vita comune. Domenica siamo pronti e pronte a mostrare che i bambini che crescono in una famiglia dove sono presenti questi elementi sono sereni, indipendentemente dal genere delle persone che la compongono.
La giornata prevede tante attività fin dal mattino: una visita guidata della città dopo l’accoglienza alle 10.30 e a partire dalle 14:00 diversi laboratori e uno spettacolo di magia per i piccoli, oltre a un momento di approfondimento sulle trascrizioni anagrafiche.
Ilaria Giani – presidente Arcigay Cremona La Rocca

Scarica la locandina QUI per vedere il programma nel dettaglio.

Convegno “Disabilità e sessualità: oltre silenzi e pregiudizi” ECM

DISABILITÀ E SESSUALITÀ:
oltre silenzi e pregiudizi

SABATO 22 GIUGNO 2019
8:30 – 14:00

SALA BENACO – CREMONA SOLIDALE
VIA ZOCCO, 21
CREMONA

Pubblicità, riviste e programmi televisivi sono pieni di allusioni al sesso, ma educare alla sessualità, ovvero affrontare questo tema seriamente e consapevolmente, nel nostro paese, è ancora un grande tabù. Sembra un paradosso, ma parlare di sesso come bisogno o naturale conseguenza della vita affettiva di una persona scatena il pudore più di mille immagini ammiccanti e spesso volgari che ci bombardano ogni giorno.

La pruderie intorno alla sessualità si fa ancora più acuta quando coinvolge le cosiddette minoranze, come persone omosessuali, disabili o disabili omosessuali.

Nell’immaginario collettivo le persone disabili non hanno una vita sessuale, è scontato che non possano o addirittura che non siano interessate ad averla. Siamo vittime del pregiudizio che vuole che il sesso sia una prerogativa di chi è sano o che non ci si possa innamorare di una persona disabile. Ci è comodo pensare così, probabilmente perché l’argomento ci imbarazza o non sappiamo come affrontarlo.

Da queste riflessioni è nata l’esigenza di rompere il silenzio intorno a questi temi e organizzare un momento di riflessione libero dai pregiudizi.
Il convegno “Disabilità e sessualità” è organizzato e promosso da Arcigay Cremona “La Rocca” e Associazione Argilla che hanno messo insieme le loro sensibilità per un obiettivo comune: andare oltre i silenzi e i pregiudizi che avvolgono il tema della sessualità, etero o omosessuale che sia, nelle persone disabili. Il convegno vedrà la partecipazione di figure con competenze diverse in modo da affrontare l’argomento in maniera il più possibile completa: la docente universitaria Flavia Monceri, la psicoterapeuta e sessuologa Priscilla Berardi e la coordinatrice di servizi abilitativi di Fondazione Sospiro Silvia Berna daranno un taglio scientifico e medico al convegno, ma interverranno anche persone disabili venute semplicemente a raccontarsi, ovvero i rappresentanti di Gruppo Jump, un collettivo di persone disabili omosessuali del Cassero di Bologna, e Chiara Pedroni, la cremonese campionessa italiana di danza sportiva paralimpica in carrozzina. Chiuderà il convegno Stefano Ferrari, regista del documentario “Io, assistente sessuale” girato in Svizzera, paese in cui le persone disabili hanno diritto all’assistenza sessuale da parte di figure professionali.

Il convegno ha ottenuto il patrocinio del Comune di Cremona, di RAC Rete Antidiscriminazioni Cremona e di ASST Cremona.
La partecipazione dà diritto a 6.5 crediti ECM per le professioni sanitarie, ma è aperto anche alla cittadinanza, previa iscrizione entro il 15 giugno al link https://forms.gle/xf8ByqYrj4D3KzRf8

Scarica la locandina QUI per conoscere il programma del convegno.

Per maggiori info:
cremona@arcigay.it
associazioneargilla@gmail.com

Ilaria Giani (presidente Arcigay Cremona “La Rocca”)

Te l’ho mai detto? La campagna Arcigay per il primo maggio

1° MAGGIO, CAMPAGNA SOCIAL DI ARCIGAY PER LA VISIBILITA’ DELLE PERSONE LGBTI NEI LUOGHI DI LAVORO

Si intitola Te l’ho mai detto? la campagna social per i diritti e la visibilità delle persone Lgbti+ nei luoghi di lavoro realizzata da Arcigay in occasione del 1° maggio, festa dei lavoratori. L’iniziativa è il risultato dell’attività svolta, in questi mesi, dai componenti dell’area tematica Politiche per il Lavoro di Arcigay ed è stata ideata e realizzata dal comitato territoriale Arcigay Mantova che ha messo a disposizione le proprie professionalità.

Sei professionist* sono i protagonist* degli scatti del fotografo Giuseppe Gradella che ha scelto i luoghi di lavoro dei propri soggetti per raccontare l’importanza, per il benessere del lavoratore e della lavoratrice, di non nascondere la propria dimensione affettiva e sessuale e la propria identità di genere, e come questo possa avere ricadute positive sulla propria professionalità. “Il lavoro – spiega Manuela Macario, responsabile Lavoro e Marginalità nella segreteria nazionale di Arcigay – occupa una parte importante della nostro tempo e quindi della nostra vita. Il luogo di lavoro è un contenitore di relazione,di dinamiche interpersonali e sociali. Per questo è necessario che i luoghi di lavoro siano spazi sicuri, accoglienti ed inclusivi. Da queste premesse nasce la Campagna nazionale di Arcigay per i diritti e la visibilità delle persone Lgbti+ sui luoghi di lavoro “Te l’ho mai detto?”. In prossimità del 1 maggio, festa dei lavoratori, si è ritenuto doveroso porre l’attenzione sull’importanza che assume, per le persone lgbti+ , lavorare in contesti non discriminanti, nei quali sentirsi liberi e sicuri di narrare e agire il proprio orientamento sessuale e la propria identità di genere. La visibilità diventa lo strumento di affermazione di diritti e di decostruzione di pregiudizi.”.
Arcigay aderisce alla manifestazione nazionale del 1° Maggio che quest’anno si svolge a Bologna alla presenza dei Segretari Generali di CGIL, CISL e UIL. L’appuntamento è alle ore 10 in Piazza XX Settembre a Bologna. Una delegazione di Arcigay sarà presente alla manifestazione.

ENJOY YOUR VISIBILITY. Mostra il tuo orgoglio, raccontalo!

Da sempre la soggettività lesbica è vittima di un processo di invisibilizzazione, stigmatizzazione e stereotipizzazione messo in atto – in modo strutturale e sistemico – dalla cultura dominante sessista, patriarcale e maschilista.

Le lesbiche non esistono nello spazio e nel discorso pubblico/politico e lo dimostra il fatto che, nel linguaggio come nella percezione comune, la parola “lesbica” è ancora considerata un insulto.“Riusciamo a essere maschilisti perfino nella discriminazione” ha scritto Claudio Rossi Marcelli, sottolineando come persino l’hate speech (discorso d’odio) in salsa gender, ci offra un vasto campionario di parole con le quali appellare gli uomini gay, denigrandoli, mentre se ne usa una soltanto per etichettare le donne che amano le donne, semplicemente come lesbiche.

La soggettività lesbica è definita per negazione. La retorica del “maschio mancato” è un chiaro esempio di narrazione che squalifica le donne lesbiche, posizionandole nel gradino più basso della scala sociale.

In un paese che trasforma le donne in bersaglio controllando i loro corpi, limitando la loro autodeterminazione, violando diritti e libertà acquisite, le lesbiche sono una minoranza nella minoranza che, vive sulla propria pelle, il doppio e triplo stigma di essere donne lesbiche e donne trans lesbiche.

Le ricerche mettono in luce come sia più difficile per le lesbiche, essere visibili. La scelta di relegare la propria omosessualità ad una sfera individuale e privata che nella relazione di coppia trova una zona di confort, è troppo spesso dettata dalla paura. Paura di essere insultate, derise, sminuite. Di perdere lavoro ed opportunità. Sulle lesbiche pesa la pressione sociale dell’eterosessualità obbligatoria, l’assenza di modelli postivi nei quali identificarsi, l’immagine stereotipata che si offre di loro come soggetti che tradiscono la norma, incarnando una femminilità non conforme e non incardinata in ruoli ed espressioni di genere imposti. Le lesbiche sono destinatarie di politiche a ribasso che non rispondono ai loro bisogni in termini di prevenzione, salute sessuale, accesso alla genitorialità. Non sono tutelate da misure di contrasto alla violenza di genere, subita in quanto donne lesbiche e donne trans lesbiche; nè supportate da politiche del lavoro in grado di garantire stesse opportunità economiche e di carriera. Tutto questo condiziona e ostacola il loro coming out pubblico. Per questo e per molto altro, ancora oggi, dirsi lesbica ed essere visibile, è un atto politico. La visibilità è lo strumento di una rivoluzione che ri-significa e socializza la soggettività lesbica, trasformando le donne lesbiche in esistenze resistenti, in grado di creare nuovi immaginari e nuove narrazioni che parlano di libertà e liberazione.

Per celebrare la Giornata della visibilità lesbica la Rete Donne di Arcigay ha ideato e realizzato la campagna social “ENJOY YOUR VISIBILITY. MOSTRA IL TUO ORGOGLIO, RACCONTALO!”. Protagoniste della campagna, sono le donne della Rete Donne di Arcigay che si sono fotografate in situazioni di gioco e di complicità per raccontare la gioia che provano nell’essere lesbiche e visibili, ognuna a modo suo. Il messaggio della campagna è diretto: è tempo di venire fuori per godersi la propria visibilità, il diritto di essere se stesse. Essere visibili è una scelta di felicità che può essere agita con divertimento e con orgoglio, perché l’omosessualità non è una colpa, non è qualcosa di cui vergognarsi, non è un peso e può non essere più una fonte di dolore o di disagio.

Quindi cosa aspettiamo? Godiamoci la nostra visibilità, mostriamola con orgoglio e raccontiamola al mondo. Come? Condividendo attraverso i social un post che spieghi cosa per noi è la visibilità. Possiamo utilizzare una foto, una frase, una canzone, una citazione o scrivere di nostro pugno il ricordo del nostro coming out o la bellezza e potenza della nostra visibilità in piccoli gesti e situazioni quotidiane. Ricordiamoci, però, di utilizzare sempre l’hashtag #Lezbevisible.

Noi siamo pronte e voi? Ready to go, #Lezbevisible.

 

 

La campagna “ENJOY YOUR VISIBILITY. MOSTRA IL TUO ORGOGLIO, RACCONTALO!” è stata realizzata da Gianni Redi (Chimera Arcobaleno – Arcigay Arezzo) con la preziosa collaborazione di Andrea Foti Delfino e Giovanni Romeo Bova (Arcigay Reggio Calabria I Due Mari) e Greta Sartarelli (Movimento Pansessuale Arcigay Siena).

Festa delle Famiglie 2019

Dopo numerose edizioni nel capoluogo lombardo, Milano passa il testimone, e la Festa delle Famiglie quest’anno approda finalmente in provincia: a CREMA!

Il 5 maggio sarà una bellissima giornata di festa: le Famiglie Arcobaleno lombarde avranno l’opportunità di ricevere l’abbraccio di questa accogliente città, di conoscerne le sue bellezze, di farsi conoscere al di là di ogni pregiudizio.

Famiglie Arcobaleno, in collaborazione con Arcigay La Rocca Cremona e con il sostegno e Patrocinio del Comune di Crema, invita TUTTE le famiglie a partecipare alle attività in programma: riempiremo il cielo di palloncini fuxia durante la VISITA GUIDATA tra le vie del centro, poi occuperemo il prato dei giardini pubblici Campo di Marte con le coperte per il PIC-NIC, prima di dare il via alle attività con LABORATORI creativi e musicali, e di cimentarci in un circuito di GIOCHI ARTIGIANALI di una volta per piccoli e grandi. Ci sarà anche un WORKSHOP INFORMATIVO sulle trascrizioni anagrafiche e, dopo la MERENDA offerta dal Bar AlCampo Cafè, chiuderemo tra le risate con lo spettacolo di MAGIA COMICA e clowneria di Max il Mago.
Crema è stata scelta per la sua posizione centrale rispetto alla regione, perché attivamente presente nella Rete RE.A.DY. contro le discriminazioni, ma soprattutto perché,  grazie alla sua Sindaca Stefania Bonaldi – negli ultimi anni si è distinta dimostrando in varie circostanze e con scelte non sempre popolari di essere nei fatti una Città dei Diritti, dove hanno  trovato piena cittadinanza i diritti per molte persone.  Durante la giornata avremo sicuramente modo di ringraziarla per questo, visto che ci ha garantito la sua presenza, insieme all’Assessora alla Cultura, Turismo e Pari Opportunità Emanuela Nichetti.

Parlano di noi:

Il sito ufficiale di Arcigay Cremona "La Rocca"