Non restare indifferente, combatti l’omobitransfobia

Ogni giorno può capitare di essere testimoni di comportamenti o discorsi pieni di odio verso le persone lesbiche, gay, bisessuali e trans.
Dai luoghi di lavoro alla scuola, dal supermercato alla famiglia, milioni di persone vedono episodi di discriminazione o ascoltano discorsi carichi di offese e disprezzo, talvolta mascherati da battute o scherzo, ma non per questo meno dolorosi per coloro che li subiscono.

L’indifferenza delle persone perbene è la più grande alleata dell’odio.
Se assisti a episodi di violenza fisica o verbale, non fare finta di non vedere o di non sentire, non ti voltare dall’altra parte.
Intervieni e manifesta il tuo dissenso verso queste ingiustizie.

Combattere le discriminazioni che altre persone subiscono per il loro orientamento sessuale o per la loro identità di genere dipende anche da te.
La costruzione di un mondo più inclusivo e più giusto è un dovere di tutt*.

MOSTRA IL TUO SOSTEGNO:

In occasione dell’International Day Against Homophobia, Biphobia, Intersexism and Transphobia #IDAHOBIT utilizza le nostre cornici profilo Facebook per dire al mondo “IO NON RESTO INDIFFERENTE. Combatto l’omofobia, la bifobia, la transfobia”. Dai un segnale forte e visibile del tuo impegno contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere.

Cornice Omofobia Cornice Transfobia Cornice Bifobia

Puoi trovare le immagini della campagna anche sui nostri canali social Facebook e Instagram.

 

Un sostegno contro l’omotransfobia

Venerdì 17 maggio 2019, il Comune di Crema, come le altre amministrazioni aderenti alla rete RE.A.DY contro le discriminazioni, realizzerà un’iniziativa per testimoniare che le Istituzioni Pubbliche sono a fianco delle persone LGBT, minorenni o maggiorenni, a difesa dei loro Diritti e contro il bullismo, il cyberbullismo e la violenza omotransfobica.

Chi volesse far sentire la sua voce e dare simbolicamente una mano a questa campagna, può unirsi a noi alle ore 15.00 presso il giardino della Biblioteca “Clara Gallini”, dove si terrà un flash-mob che verrà documentato attraverso foto e/o un breve video e successivamente diffuso in rete attraverso i canali della rete RE.A.DY.
#unsegnocontrolomotransfobia #reteReady #Readyper17maggio

FESTA DELLE FAMIGLIE 2019 a Crema – Comunicato



Domenica 5 maggio
, presso i giardini di Campo di Marte a Crema si terrà l’edizione lombarda della Festa delle Famiglie 2019Si tratta di una festa organizzata ogni anno dall’associazione di genitori omosessuali “Famiglie Arcobaleno”, ma è rivolta a tutti i tipi di famiglia, senza distinzioni, con l’obiettivo di conoscersi e stare insieme. La festa si tiene quest’anno per la prima volta in provincia ed è organizzata con la collaborazione di Arcigay Cremona “La Rocca”. L’evento ha avuto il patrocinio della Provincia di Cremona e del Comune di Crema, oltre all’adesione di Arci Cremona. Crema è stata scelta per la Festa di quest’anno per il suo impegno nella lotta alle discriminazioni e per la sua accoglienza, fortemente voluta dalla sindaca Stefania Bonaldi, verso le famiglie arcobaleno.
Crediamo che questa sia un’importante e piacevole occasione di condivisione che potrebbe far cadere tanti pregiudizi riguardo alle famiglie omogenitoriali, di cui molti parlano, ma che pochi conoscono davvero. Il primo antidoto contro la diffidenza è infatti l’incontro, un momento in cui vedere con i propri occhi quello che le parole a volte non bastano a spiegare, ovvero che pur nelle peculiarità di ogni nucleo famigliare siamo tutti accomunati dagli stessi sentimenti: amore, rispetto, voglia di stare insieme e un progetto di vita comune. Domenica siamo pronti e pronte a mostrare che i bambini che crescono in una famiglia dove sono presenti questi elementi sono sereni, indipendentemente dal genere delle persone che la compongono.
La giornata prevede tante attività fin dal mattino: una visita guidata della città dopo l’accoglienza alle 10.30 e a partire dalle 14:00 diversi laboratori e uno spettacolo di magia per i piccoli, oltre a un momento di approfondimento sulle trascrizioni anagrafiche.
Ilaria Giani – presidente Arcigay Cremona La Rocca

Scarica la locandina QUI per vedere il programma nel dettaglio.

Convegno “Disabilità e sessualità: oltre silenzi e pregiudizi” ECM

DISABILITÀ E SESSUALITÀ:
oltre silenzi e pregiudizi

SABATO 22 GIUGNO 2019
8:30 – 14:00

SALA BENACO – CREMONA SOLIDALE
VIA ZOCCO, 21
CREMONA

Pubblicità, riviste e programmi televisivi sono pieni di allusioni al sesso, ma educare alla sessualità, ovvero affrontare questo tema seriamente e consapevolmente, nel nostro paese, è ancora un grande tabù. Sembra un paradosso, ma parlare di sesso come bisogno o naturale conseguenza della vita affettiva di una persona scatena il pudore più di mille immagini ammiccanti e spesso volgari che ci bombardano ogni giorno.

La pruderie intorno alla sessualità si fa ancora più acuta quando coinvolge le cosiddette minoranze, come persone omosessuali, disabili o disabili omosessuali.

Nell’immaginario collettivo le persone disabili non hanno una vita sessuale, è scontato che non possano o addirittura che non siano interessate ad averla. Siamo vittime del pregiudizio che vuole che il sesso sia una prerogativa di chi è sano o che non ci si possa innamorare di una persona disabile. Ci è comodo pensare così, probabilmente perché l’argomento ci imbarazza o non sappiamo come affrontarlo.

Da queste riflessioni è nata l’esigenza di rompere il silenzio intorno a questi temi e organizzare un momento di riflessione libero dai pregiudizi.
Il convegno “Disabilità e sessualità” è organizzato e promosso da Arcigay Cremona “La Rocca” e Associazione Argilla che hanno messo insieme le loro sensibilità per un obiettivo comune: andare oltre i silenzi e i pregiudizi che avvolgono il tema della sessualità, etero o omosessuale che sia, nelle persone disabili. Il convegno vedrà la partecipazione di figure con competenze diverse in modo da affrontare l’argomento in maniera il più possibile completa: la docente universitaria Flavia Monceri, la psicoterapeuta e sessuologa Priscilla Berardi e la coordinatrice di servizi abilitativi di Fondazione Sospiro Silvia Berna daranno un taglio scientifico e medico al convegno, ma interverranno anche persone disabili venute semplicemente a raccontarsi, ovvero i rappresentanti di Gruppo Jump, un collettivo di persone disabili omosessuali del Cassero di Bologna, e Chiara Pedroni, la cremonese campionessa italiana di danza sportiva paralimpica in carrozzina. Chiuderà il convegno Stefano Ferrari, regista del documentario “Io, assistente sessuale” girato in Svizzera, paese in cui le persone disabili hanno diritto all’assistenza sessuale da parte di figure professionali.

Il convegno ha ottenuto il patrocinio del Comune di Cremona, di RAC Rete Antidiscriminazioni Cremona e di ASST Cremona.
La partecipazione dà diritto a 6.5 crediti ECM per le professioni sanitarie, ma è aperto anche alla cittadinanza, previa iscrizione entro il 15 giugno al link https://forms.gle/xf8ByqYrj4D3KzRf8

Scarica la locandina QUI per conoscere il programma del convegno.

Per maggiori info:
cremona@arcigay.it
associazioneargilla@gmail.com

Ilaria Giani (presidente Arcigay Cremona “La Rocca”)

Te l’ho mai detto? La campagna Arcigay per il primo maggio

1° MAGGIO, CAMPAGNA SOCIAL DI ARCIGAY PER LA VISIBILITA’ DELLE PERSONE LGBTI NEI LUOGHI DI LAVORO

Si intitola Te l’ho mai detto? la campagna social per i diritti e la visibilità delle persone Lgbti+ nei luoghi di lavoro realizzata da Arcigay in occasione del 1° maggio, festa dei lavoratori. L’iniziativa è il risultato dell’attività svolta, in questi mesi, dai componenti dell’area tematica Politiche per il Lavoro di Arcigay ed è stata ideata e realizzata dal comitato territoriale Arcigay Mantova che ha messo a disposizione le proprie professionalità.

Sei professionist* sono i protagonist* degli scatti del fotografo Giuseppe Gradella che ha scelto i luoghi di lavoro dei propri soggetti per raccontare l’importanza, per il benessere del lavoratore e della lavoratrice, di non nascondere la propria dimensione affettiva e sessuale e la propria identità di genere, e come questo possa avere ricadute positive sulla propria professionalità. “Il lavoro – spiega Manuela Macario, responsabile Lavoro e Marginalità nella segreteria nazionale di Arcigay – occupa una parte importante della nostro tempo e quindi della nostra vita. Il luogo di lavoro è un contenitore di relazione,di dinamiche interpersonali e sociali. Per questo è necessario che i luoghi di lavoro siano spazi sicuri, accoglienti ed inclusivi. Da queste premesse nasce la Campagna nazionale di Arcigay per i diritti e la visibilità delle persone Lgbti+ sui luoghi di lavoro “Te l’ho mai detto?”. In prossimità del 1 maggio, festa dei lavoratori, si è ritenuto doveroso porre l’attenzione sull’importanza che assume, per le persone lgbti+ , lavorare in contesti non discriminanti, nei quali sentirsi liberi e sicuri di narrare e agire il proprio orientamento sessuale e la propria identità di genere. La visibilità diventa lo strumento di affermazione di diritti e di decostruzione di pregiudizi.”.
Arcigay aderisce alla manifestazione nazionale del 1° Maggio che quest’anno si svolge a Bologna alla presenza dei Segretari Generali di CGIL, CISL e UIL. L’appuntamento è alle ore 10 in Piazza XX Settembre a Bologna. Una delegazione di Arcigay sarà presente alla manifestazione.

Il sito ufficiale di Arcigay Cremona "La Rocca"